Città Amica della bicicletta

Città Amica della bicicletta

L’Associazione Culturale Ciclonauti, costituita per diffondere l’uso e la conoscenza della bicicletta come mezzo di trasporto in città, nasce dall’esperienza delle Ciclofficine Popolari Romane.
In particolare l’attività finora svolta dalla Ciclofficina Popolare Centrale dell’Istituto occupato Angelo Mai ha messo a disposizione della popolazione centinaia di biciclette “riciclate”, ha organizzato iniziative culturali volte alla promozione della bicicletta come mezzo di trasporto urbano, ha partecipato a iniziative culturali quali: Altra Economia, Progetto Ribiciclando sul lago Trasimeno, Grazielliadi al Circo Massimo, Bertani Day 2005/2006, Roma Car Free.
In virtù di tale esperienza l’associazione vuole convogliare le risorse umane, tecniche e finanziarie della Ciclofficina Popolare Centrale verso la realizzazione de “La Città della Bicicletta”.
Finalità del progetto
La finalità di tale progetto è contribuire al miglioramento della vivibilità di Roma, città congestionata dal traffico e non più a misura d’uomo.
Il progetto, “la Città della Bicicletta”, si pone l’obiettivo di aumentare il numero dei ciclisti urbani attraverso una sinergia collaborativa tra le sue attività e quelle istituzionali.
Per aumentare sensibilmente il numero di ciclisti nella città ha pensato tre ambiti di intervento tra loro correlati :
– apertura di una ciclofficina
– istituzione di laboratori e workshop inerenti la mobilità sostenibile
– organizzazione di attività ludico-culturali.
La Ciclofficina Popolare
Il cuore pulsante del progetto “La Città della Bicicletta” si fonda sulla ciclofficina popolare, spazio pubblico nel quale ogni cittadino ha la possibilità di aggiustare, conoscere, costruire ex novo le proprie biciclette.
Alla Ciclofficina sono correlate le seguenti attività:
– organizzazione e svolgimento di corsi di meccanica
– organizzazione di visite culturali in bicicletta
– istituzione di un servizio di bike sharing
– istituzione di un servizio di noleggio biciclette.
Laboratori, workshop e tavoli di concertazione
Il progetto “La Città della Bicicletta” prevede momenti di discussione e progettazione di nuove idee riguardo la mobilità di Roma. Nello specifico intende costituire:
– tavoli di concertazione istituzioni-cittadinanza per discutere problematiche inerenti la mobilità sostenibile;
– laboratorio tecnico di progettazione urbanistico-architettonica;
– incubatore culturale per promuovere la nascita di altre associazioni impegnate nella promozione della “Città Sostenibile”.
Organizzazione attività ludico-culturali
La diffusione della bici si attua anche attraverso lo svolgimento di attività ludico-culturali che permettano di veicolare il messaggio anche a soggetti meno inclini all’uso quotidiano di questo mezzo.
Tali attività saranno:
– eventi musicali
– spettacoli teatrali
– mostre fotografiche
– conferenze
– seminari
– proiezioni cinematografiche
– iniziative di solidarietà (coinvolgimento disabili e minoranze)
– attività ludiche per bambini.
In conclusione
Con questo progetto l’associazione auspica:
– la creazione di un luogo che favorisca il significativo aumento di cittadini che preferiranno utilizzare la bicicletta nei loro spostamenti metropolitani
– la nascita di un confronto con le istituzioni che contribuisca alla realizzazione di progetti integrati in favore dei ciclisti urbani
– il coinvolgimento di altre associazioni ed entità culturali per maturare il confronto sui temi della sostenibilità urbana.