Programma della mattina:
Ore 9:00 – Appuntamento per la pedalata piazzale pedonale antistante la Stazione Tiburtina e visita a piedi della lapide commemorativa al binario1: “Binario della Memoria” da dove partirono i treni, carichi di deportati, in direzione dei campi di concentramento.
Ore 9:45 – Partenza della Pedalata.
Ore 10:30 – 1° tappa. Piazza Madonna Dei Monti con visita a piedi in via degli Zingari per rendere omaggio alla lapide commemorativa alla presenza di una rappresentanza dell’Opera Nomadi in ricordo delle vittime – ancora oggi minoranze – della Comunità Rom, Sinti e Camminanti.
Ore 11:15 – 2° tappa. Via S. Giovanni in Laterano (Gay Street) per ricordare, con Andrea Maccarrone, gli omosessuali vittime dimenticate del regime nazifascista.
Ore 12:00 – 3° tappa. Largo 16 Ottobre 1943 in ricordo delle 1023 persone – uomini, donne e bambini – appartenenti alla Comunità Ebraica, rastrellate dalle loro case e deportate nei campi di concentramento e sterminio. Solo 16 persone, tra cui una sola donna, ne ritornarono.
Ore 13:00 – 4° ed ultima tappa. Casa Internazionale delle Donne dove si concluderà la pedalata e, per chi vorrà, si potrà mangiare a prezzi modici nel ristorante sito all’interno della struttura
Programma del pomeriggio:
ore 14:30 – Francesca Koch, presidente della Casa Internazionale delle Donne accoglierà gli intervenuti e ci introdurrà alla seconda parte della giornata.
Ore 15:00 – Il Roma Rainbow Choir appartenente al Movimento LGBT canterà alcuni brani del proprio repertorio.
Ore 15:30 – Israel Cesare Moscati introdurrà e presenterà il suo film: “I Figli delle Shoah”, che mette a confronto le seconde generazioni degli aguzzini con le seconde generazioni dei carnefici.
Informazioni:
L’evento è gratuito, non occorre: iscrizione, prenotazione o tessera. Per partecipare è sufficiente recarsi sul luogo dell’appuntamento o in una delle tappe, all’orario stabilito e pedalare.
Chi partecipa alla pedalata, ovviamente, può lasciare il gruppo in qualsiasi momento. Per chi la mattina non può esserci, se vorrà, potrà recarsi all’evento pomeridiano per assistere alle altre iniziative e/o alla proiezione del film.
Organizzato da: UISP Comitato di Roma, FIAB Ruotalibera, BikeByBus, VediRomaInBici, Casa Internazionale Delle Donne, Salvaiciclisti, Arcigay.
In collaborazione con: ANPI, Bike4City, Ciclofficine Popolari, FIAB NaturAmici, Opera Nomadi, Roma Rainbow Choir, Associazione Vita Indipendente.
Contatti:
Uisp Comitato di Roma – Viale Giotto, 16 – roma@uisp.it – 065781929 –http://www.uisp.it/roma/
BikeByBus +39 333 65.45.301 – www.bikebybus.com
evento F.B. https://www.facebook.com/events/152739698554013/?ti=cl
Domenica 29 Gennaio 2017 – Pedalando Nella Memoria
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Leave a Reply