
venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 ottobre 2010
Ex lavanderia – P.zza S. M. della Pietà, 5 – Roma
Inizia un percorso a tappe della durata di un anno che cercherà di mettere in relazione le tante esperienze di cittadinanza attiva presenti nella nostra città, dando la possibilità alle varie realtà interessate di entrare il relazione tra loro e con il territorio urbano.
L’obiettivo sarà quello di elaborare un manifesto comune e condiviso che dia una proposta di città alternativa.
La Rete delle Ciclofficine Popolari Romane partecipa alla costituzione degli Stati Generali ed invita tutte le realtà interessate a condividerne il percorso.
Venerdì 15: Giornata dedicata ai Beni Comuni organizzata dal Coordinamento Romano Acqua Pubblica
ore 17:00 – camminata attraverso il Santa Maria della Pietà
ore 19:00 – incontro promosso dal CRAP sul tema dell’acua
ore 21:00-24:00 – cena sociale e concerto con: Pad. 31 – Mescolanza – D.B.B.T. e Xxena in “i suoni dell’acqua” – Space Vampires in “il canto delle megattere”
Sabato 16: Giornata dedicata alla Mobilità
ore 10:00 – incontro sulla mobilità
ore 13:00 – ciclopicnic e pranzo sociale organizzato dalla Ex Lavanderia
ore 14:00 – partenza in bici per partecipare alla manifestazione della FIOM
Domenica 17: Giornata dedicata alla costituzione dell’Università dell’Agro e al lancio della campagna sul consumo 0 di suolo a Roma
ore 9:00-13:00 – Primavera Romana organizza la raccolta di Olio Pu.Ro.
ore 11:00 – raduno di ciclisti a Piazzale degli Eroi (angolo Andrea Doria) sotto la casa di Malatesta per salire all’Ex Lavanderia attraverso una “Futura Zona 30” a Torrevecchia, passando per la Co. Br. Ag. Or. per l’acquisto di un pranzo ad impatto zero da gustare nel parco del S. M. della Pietà.
ore 11:00 – concerto all’Ex Lavanderia dell’Orchestra Govanile di Monte Mario
ore 14:00 pranzo sociale alla locanda dell’agro (padiglione XX del S. M. della Pietà)
ore 15:00-17:00 – dibattito pubblico sull’Agro e proposta di Campagna Romana per Stop al Consumo di Suolo
Per seguire la costruzione degli stati generali della cittadinanza visita il gruppo su Google

Leave a Reply