Appuntamenti
Sabato 28.03.2009

Scuola Alimentare: la pappa al pomodoro con spezie d’Oriente
ore 10.00 Mercato di Monti, Via Baccina, Roma
La giornata conclusiva e la presentazione al pubblico del laboratorio scolastico svolto dagli allievi della Scuola elementare F. Di Donato di Roma, racconterà gli esiti di un percorso di studio e riflessione, realizzato con lo speciale contributo artistico degli studenti del “Lycée Diderot” di Marsiglia, nel quale i bambini saranno invitati a sperimentare la cucina come luogo di incontro inter-culturale ricco di conoscenza, tradizione e fantasia.

Officina Baccina: mercato rionale, stili di vita e filiera
ore 10.00-19.00; Mercato di Monti, Via Baccina, Roma
Il vecchio mercato nel cuore del rione storico di Monti ospiterà per due giorni produttori locali, esperti e artisti per riflettere sull’importanza dei mercati rionali nelle nuove forme di consumo e di socialità. L’evento si avvarrà della partecipazione di Col diretti e ARSIA Toscana, riprendendo l’esperienza consolidata dei Farmer’s Market.

Cucine carbonare
ore 20.00 6 abitazioni private a Roma
Sei cene tematiche si svolgeranno nel corso della serata presso sei abitazioni private, dove altrettanti “cuochi per passione” stuzzicheranno gli invitati discutendo della propria arte e del proprio mestiere, che sia la musica, l’interculturalità, il teatro, la letteratura, la legalità. Ogni cena carbonara produrrà un suo “paniere” di idee, che saranno riproposte in forma video durante la serata conclusiva al Teatro Eliseo.

Domenica 29.03.2009
Officina Baccina: mercato rionale, stili di vita e filiera corta
ore 10.00-19.00 Mercato di Monti, Via Baccina, Roma

Dark side of the food
ore 18.00 Rialto, via S. Ambrogio 4, Roma
Dark side of the food è un evento multidimediale che traformerà gli spazi del Rialto in un percorso sensoriale attorno al cibo e le sue storie. Artisti, videomakers, fotografi, dj e cuochi proporranno rielaborazioni creative in un connubio tra saggezze ancenstrali e sperimentazioni ardite, per immaginare un “cibo resistente”.

Lunedì 30.03.2009
Dibattiti scientifici
ore 10.00-18.00 Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Campo Boario dell’ex mattatoio, Roma
La giornata di lunedì sarà dedicata all’approfondimento scientifico, grazie al contributo di studiosi affermati, ricercatori ed organismi nazionali e internazionali sui temi più importanti nel rapporto tra cibo, scienza, ambiente ed economia: Farmers Market, OGM e biodiversità, consumi sostenibili.

Mal di pancia… il cibo che fa male
ore 20.00 Teatro Eliseo, Via Nazionale, Roma
Nell’appuntamento finale, David Riondino e Donpasta accoglieranno attorno ad una tavola imbandita artisti, musicisti, scienziati, giornalisti e cuochi per parlare delle anomalie della produzione alimentare e delle buone pratiche che provano a cambiare un modello insostenibile.
Il programma completo

PARTNER:
ARSIA TOSCANA, ASSESSORATO ALL’AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI REGIONE LAZIO, FONDAZIONE CAMPAGNAMICA

IN COLLABORAZIONE CON:
SLOW FOOD, SNOBPRODUCTION, RIALTO SANT’AMBROGIO, AGAVE, CANTIERI COMUNI, LIFEGATE

CON IL PATROCINIO DI: FAO

Dal 28 al 30 marzo 2009, si terrà a Roma la seconda edizione di Soul Food, progetto multidisciplinare attorno alle dimensioni ambientali, sociali e culturali del cibo. Sedi del festival saranno importanti luoghi della cultura come il Teatro Eliseo, il Rialto Sant’Ambrogio, il mercato rionale del quartiere Monti e gli spazi della Città dell’Altra Economia, che ospiteranno incontri, dibattiti scientifici, eventi di spettacolo, concerti e dj set, mostre e installazioni.
Soul Food riparte dalla necessità di riunire intorno ad una tavola soggetti diversi: i grandi organismi in grado di agire a livello internazionale, le organizzazioni non governative, le associazioni attive nei quartieri, gli artisti che rielaborano la realtà attraverso l’atto creativo. Li invita a dialogare e a proporre percorsi condivisi, partendo da ciò che si mangia, per contribuire alla riflessione su un modello agro-alimentare sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico. Raccontare il cibo significa raccontare la storia attraverso la diversità delle colture, ridare consapevolezza al ruolo di ciascuno come attore di una trasformazione attenta alla salvaguardia del sistema-natura.
Protagonisti dell’iniziativa, curata dal gastrofilosofo Donpasta e prodotta dal Teatro Eliseo e dall’Associazione TerreniFertili con la collaborazione di Coldiretti, FAO, Slow Food, Fondazione Campagnamica, Assessorato all’ambiente Regione Lazio e ARSIA Toscana, saranno personaggi dello spettacolo come David Riondino e Giobbe Covatta, giornalisti come Lorella Reale e Piero Riccardi di Report, esperti di cibo come Vandana Shiva, Josè Esquinas, Piero Sardo e Paolo Groppo, attori come Donatella Finocchiaro e Massimiliano Bruno, registi quali Peppe Ruggiero (Biutiful Cauntri), musicisti come Enzo Pietropaoli, Mannarino, Ninfa Giannuzzi, Costa e From the Mountain, dj come il Superfly Sound System, artisti del cibo come Gastronauts, studiosi come Alberto Capatti (prorettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Bra) e Alessandro Portelli (Università La Sapienza).
In un momento in cui ricerca e formazione paiono in difficoltà e svuotate dei loro valori, Soul Food ribadisce il suo spirito no-profit e scommette sull’urgenza di conoscere per scegliere e proporre altri modelli di sviluppo. L’attivo prodotto dagli eventi servirà a finanziare la Borsa di Studio Mauro Mellano presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo), permettendo ad uno studente di un paese in via di sviluppo di costruire un progetto di ricerca su cibo, cultura e biodiversità.

Chi organizza
Daniele De Michele alias donpasta.selecter
Don Pasta selecter è un economista, appassionato di gastronomia. Il suo primo progetto, “Food sound system” è divenuto un libro, edito da Kowalski, e uno spettacolo multimediale, in tournée tra Italia, Francia e Spagna, protagonista di importanti eventi per l’Auditorium di Roma, Slow Food on film, Time in Jazz, Città del Gusto, Taste, Mescolanze Food Festival. Scrive regolarmente per Slow Food, Repubblica, Left Avvenimenti e Week-end viaggi e collabora con Smemoranda, Alias, l’Università del Gusto di Slow Food, CasArtusi e Cultura gastronomica. Attualmente vive a Toulouse, dove lavora sul progetto “In The Food For Love”, spettacolo di cucina e circo contemporaneo e sul suo prossimo libro: Wine Sound System.

TerreniFertili _ Progettazione Culturale
TerreniFertili propone percorsi culturali e artistici innovativi e responsabili sostenendo la valorizzazione della memoria, dei saperi, dei sapori e delle pratiche di solidarietà e creatività come risorse di sostenibilità. Attraverso un approccio progettuale integrato e partecipativo, TerreniFertili promuove esperienze pluridisciplinari, incoraggia il ruolo attivo dei singoli e dei gruppi, promuovendo dinamiche di riappropriazione del territorio, di cittadinanza attiva e comunicazione sociale e interculturale. TerreniFertili può contare su una fitta rete internazionale di relazioni per l’attuazione delle proprie attività.

* Il logo di Soul Food è disegnato da Alessandro Ferraro Sito web: www.thesoulfood.net

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.